Ci sono tante cose di cui parlare, perché ho provato il nuovo Samsung S25 in anteprima, alla presentazione avvenuta in questi giorni a Milano, presso la sede Samsung e gli upgrade sono davvero notevoli. Quindi non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo a vedere come i nuovi Samsung S25 hanno superato per design, prestazioni e possibilità, i vecchi Samsung S24.
Ho Provato il nuovo Samsung S25 in anteprima e vi racconto tutto
Iniziamo parlando del design dei nuovi Samsung S25, perché la scocca risulta essere leggermente più stondata per la versione Pure, mentre assume una forma leggermente più spigolosa nella versione Ultra, le dimensioni sono più compatte rispetto al predecessore, ma senza rinunciare assolutamente a nulla, anzi le implementazioni sono qualcosa di spettacolare e saltano subito all’occhio. I materiali usati da Samsung sono sempre premium e basta prenderne uno in mano per rendersi conto del livello qualitativo del prodotto, anche se quest’anno, sembrano essere più leggeri, ma magari è solo un’impressione.
Nella dimostrazione dei nuovi Smartphone ci hanno mostrato tutte le novità introdotte e quella più impressionante di tutte è sicuramente l’intelligenza artificiale, con la quale possiamo arrivare ad intavolare un vero e proprio discorso per ottenere informazioni, farci fare una ricetta e anche creare delle immagini, in una conversazione, dove lo scambio è continuo e diretto, magari partendo dalla foto di un prodotto come un frutto, possiamo chiedere info, di riconoscerlo e di elaborare per noi una pietanza adeguata, nel momento che ci viene esposta, senza bisogno di usare le mani, possiamo semplicemente parlare e richiedere una modifica in corsa e di adattare il risultato ai nostri gusti.
Oltre all’integrazione con i sistemi Samsung che comunque stupisce piacevolmente, un’altra funzione mi è piaciuta particolarmente, ed è all’interno del software che fa funzionare il comparto fotografico. Samsung ha pensato di non farci buttare via nemmeno una foto, quindi in caso esca uno scatto con gli occhi chiusi, grazie all’ AI possiamo sostituire i nostri occhi chiusi con i nostri occhi aperti, infatti prima dello scatto vengono comunque registrati dei frame e anche dopo, in caso di necessità vengono ripescati e sostituiti ai nostri occhi chiusi. Quindi con questo processo, avremo foto perfette grazie anche all’AI ma senza manipolazione virtuale della nostra immagine, garantendone comunque l’originalità.
Stiamo guardando al futuro degli Smartphone?
Sicuramente Samsung, si è mostrata con una marcia in più, upgrade vari per quello che riguarda lo Smartphone, ma il vero passo avanti non è solo nelle cose materiali e tangibili, ma è in quello che un telefono può diventare per gli utenti, ovvero un compagno di giornata a tutto tondo. Non parliamo solo di un supporto funzionale come telefono, messaggi, internet, ma un vero e proprio assistente personale sempre a disposizione che si può attivare con la parola e può svolgere un’infinità di attività al posto nostro e tutto questo, può solo che garantirci una qualità della vita migliore.
Parliamo di qualche dettaglio in più
L’evoluzione tecnologica in campo smartphone ci ha abituati a un ritmo incalzante di novità. Ogni anno, i principali produttori propongono soluzioni sempre più avanzate per potenziare le prestazioni dei dispositivi mobili e ottimizzare l’esperienza quotidiana di milioni di utenti. Tuttavia, con il lancio della serie Galaxy S25 (22 gennaio 2025), Samsung sembra voler ridefinire completamente il concetto di smartphone AI, offrendo funzionalità multimodali che puntano a un’interazione più naturale, intuitiva e intelligente.
Presentati ufficialmente a San Jose, in California, i nuovi Galaxy S25 Ultra, Galaxy S25+ e Galaxy S25 incorporano tecnologie in grado di gestire testo, voce, immagini e video, inaugurando un’era in cui lo smartphone non è più un semplice dispositivo di comunicazione e intrattenimento, ma diventa un assistente proattivo e “consapevole” di ciò che serve all’utente. Questi risultati sono stati possibili grazie a un sostanziale aggiornamento dell’hardware (processore Snapdragon® 8 Elite personalizzato per la serie Galaxy) e all’introduzione di One UI 7, un’interfaccia sviluppata per garantire un’integrazione profonda con l’intelligenza artificiale.
Nel corso di questo articolo – che supera le 1500 parole per offrirvi una visione dettagliata e completa – analizzeremo tutte le principali novità della serie Galaxy S25, dalle caratteristiche tecniche al design, dalle innovazioni software fino alle funzionalità di privacy e sicurezza. Scopriremo perché Samsung considera la gamma Galaxy S25 come un primo passo fondamentale verso una nuova modalità di interazione con la tecnologia, grazie a un vero e proprio sistema operativo “AI-centrico” integrato con Android, in collaborazione con Google.
Galaxy S25: l’inizio di una nuova era per gli smartphone AI
Nel corso della presentazione ufficiale, TM Roh, President e Head of Mobile eXperience Business di Samsung Electronics, ha sottolineato come l’intento primario di Samsung sia quello di dar vita a innovazioni in grado di riflettere i desideri dei consumatori. Questo si traduce, per la serie Galaxy S25, nell’arrivo di strumenti AI multimodali capaci di comprendere il contesto delle nostre richieste e di offrirci risultati personalizzati.
“Le più grandi innovazioni sono uno specchio dei loro utenti, ed è per questo che abbiamo evoluto Galaxy AI per aiutare tutti a interagire con i propri dispositivi in modo semplice e naturale” ha dichiarato TM Roh.
L’aspetto più interessante di questa visione è la collaborazione stretta con Google, che mira a trasformare Android in un sistema operativo basato sull’intelligenza artificiale, aperto a sviluppatori e partner di tutto il mondo. L’approccio multimodale significa che lo smartphone non si limiterà a interpretare il linguaggio vocale, ma potrà combinare e analizzare in modo integrato testo, immagini, video e persino abitudini d’uso, proponendo suggerimenti e automatismi che semplificano l’esperienza d’uso di ogni giorno.
One UI 7: un’interfaccia utente “consapevole”
Interazioni più naturali
La One UI 7 introduce un nuovo modo di interagire con il proprio smartphone, fondato sulla contestualizzazione delle richieste. Se in passato alcuni servizi di assistenza vocale si limitavano a offrire risposte testuali o vocali, Galaxy S25 sfrutta un set di tecnologie sviluppate per comprendere davvero cosa l’utente voglia fare.
- Cerchia e Cerca di Google migliorato: questa funzione consente, ad esempio, di riconoscere rapidamente numeri di telefono, email e URL presenti sullo schermo. Basta un tocco per inviare un’email, chiamare un numero o visitare un sito.
- Ricerche operative con suggerimenti contestuali: se state cercando una GIF da condividere o dovete salvare i dettagli di un appuntamento in calendario, Galaxy S25 vi suggerisce in automatico le azioni possibili, evitandovi la noia di passare tra un’app e l’altra.
- Comprensione del linguaggio naturale: l’interfaccia vocale è stata potenziata per gestire comandi più articolati. Basta dire: “Mostrami le foto delle vacanze al mare dell’anno scorso” perché il sistema riesca a filtrare in modo preciso i contenuti in galleria, basandosi su data e metadati associati alle immagini.
Gemini: l’assistente AI trasversale
Con One UI 7 fa il suo debutto ufficiale Gemini, un assistente AI che può essere attivato con un tasto laterale. La particolarità di Gemini è la capacità di operare in maniera trasversale su diverse app, incluse quelle di terze parti come Spotify. L’utente può, per esempio, chiedere:
- “Gemini, trova tutte le partite della mia squadra preferita e aggiungile al calendario”
- “Gemini, fammi ascoltare la playlist più adatta per l’allenamento di oggi”
In entrambi i casi, la risposta non è limitata a una singola applicazione: l’assistente mette insieme informazioni da fonti diverse (web, app, calendario) e completa le azioni richieste con un solo comando vocale.
Sicurezza e privacy: le basi dell’esperienza AI
Personal Data Engine
La personalizzazione dell’esperienza su Galaxy S25 è frutto di un lavoro massiccio di analisi e apprendimento dei dati dell’utente: dalle abitudini di utilizzo alle preferenze, dai contatti fino agli stili di scrittura. Tuttavia, Samsung ha ben chiaro che questa raccolta di informazioni non deve mai compromettere la privacy.
Il Personal Data Engine elabora i dati “in locale”, vale a dire che la maggior parte delle operazioni di intelligenza artificiale avviene direttamente sul dispositivo, senza bisogno di inviare informazioni sensibili ai server cloud. Le chiavi di crittografia sono conservate in modo sicuro nel Knox Vault, un sistema di sicurezza a livello hardware che separa fisicamente i dati sensibili dal resto del telefono.
Crittografia post-quantistica e sicurezza “olistica”
Con l’avvento dei computer quantistici, la sicurezza dei dati dovrà necessariamente evolvere. Galaxy S25 introduce la crittografia post-quantistica, progettata per resistere a potenziali attacchi derivanti da piattaforme di calcolo quantistico.
È un passo avanti strategico in vista di un futuro in cui la potenza di elaborazione potrebbe superare gli standard attuali della sicurezza. In parallelo, Samsung ha introdotto nuove impostazioni per le Massime Restrizioni, un dashboard Knox Matrix per monitorare la protezione dei dispositivi connessi, e un sistema migliorato di gestione del software per ridurre al minimo il rischio di vulnerabilità.
Potenza hardware: Snapdragon® 8 Elite per Galaxy
Una partnership vincente con Qualcomm
Il nuovo motore di Galaxy S25 è il processore Snapdragon® 8 Elite per Galaxy, un chipset nato dalla stretta collaborazione fra Samsung e Qualcomm Technologies. Si parla di un incremento delle prestazioni notevole, quantificato in:
- +40% di potenza nell’NPU (Neural Processing Unit)
- +37% di performance nella CPU
- +30% di incremento nella GPU
Questo surplus di potenza serve soprattutto a garantire che le funzioni AI del Galaxy S25 possano operare in locale, gestendo le informazioni in tempo reale senza ritardi e senza doversi appoggiare eccessivamente al cloud.
Efficienza energetica e gestione termica
Per sostenere carichi di lavoro così elevati – inclusi compiti di Modifica Generativa (evoluta elaborazione di immagini e video) – la serie Galaxy S25 adotta una camera di vapore più grande del 40% e un materiale interfaccia termica (TIM) su misura, con l’obiettivo di mantenere il dispositivo fresco anche durante le attività più intense (gaming, editing video, registrazione ad alta risoluzione, ecc.).
Questo miglioramento termico si riflette direttamente sull’esperienza d’uso: meno calore, maggior stabilità delle prestazioni e durata prolungata della batteria.
Fotografia e video: le nuove frontiere del mobile imaging
Sensori ad alta risoluzione e ProVisual Engine
Con la serie Galaxy S25, Samsung ha voluto elevare ancora di più gli standard della fotografia mobile. Il ProVisual Engine di nuova generazione e i sensori ad alta risoluzione (tra cui un ultra-grandangolare da 50 MP, che sostituisce il precedente 12 MP) regalano:
- Maggiore definizione su scatti ampi, come paesaggi e foto di gruppo.
- Migliore gestione della luce in condizioni di scarsa illuminazione, grazie al processore che elabora movimento e tempo in modo più efficace, riducendo il rumore nelle immagini e nei video.
Registrazione HDR a 10 bit
Un’altra novità importante è la registrazione HDR a 10 bit di default, che offre una gamma di colori quattro volte più ricca rispetto al classico 8 bit. Questo significa:
- Gradazioni cromatiche più morbide e passaggi di colore senza “banding” visibili.
- Capacità di catturare dettagli molto fini nelle alte luci e nelle ombre, rendendo i video più realistici in qualsiasi scenario, dall’alba al tramonto.
Strumenti di editing professionale
Se le capacità di registrazione fanno un passo avanti, Samsung non trascura il momento della post-produzione. La serie Galaxy S25 introduce:
- Regola Audio: uno strumento per isolare categorie di suoni (voci, folle, vento, musica, rumori di fondo) e gestire il volume in maniera selettiva, eliminando gli elementi indesiderati.
- Diaframma Virtuale: in modalità Expert RAW è possibile regolare la profondità di campo quasi come su una DSLR, ottenendo un bokeh più o meno marcato.
- Log per i video: la possibilità di registrare in formato Log (di solito riservato a fotocamere professionali) consente una gradazione del colore precisa in post-produzione, perfetta per i videomaker.
- Studio ritratti migliorato: crea avatar e filtri in stile analogico con maggiore realismo, permettendo di giocare con effetti in stile pellicola.
Design e sostenibilità
Una struttura più sottile e resistente
Samsung ha scelto di proseguire con la tradizione del design iconico della serie Galaxy S, ma ottimizzandolo:
- Galaxy S25 Ultra è il più sottile, leggero e resistente di sempre, grazie all’uso del titanio e del nuovo Corning® Gorilla® Armor 2, che combina vetro-ceramica di Corning con un trattamento superficiale proprietario antiriflesso.
- Il device mantiene un design leggermente arrotondato, migliorando la presa e la maneggevolezza, senza perdere l’estetica premium tipica della serie.
L’approccio circolare di Samsung
La serie Galaxy S25 pone particolare attenzione al tema della sostenibilità, introducendo diversi accorgimenti:
- Telaio in metallo riciclato (per Galaxy S25 e S25+), con alluminio armato derivato da processi di recupero.
- Batterie contenenti almeno il 50% di cobalto riciclato, proveniente da vecchi dispositivi Galaxy o da batterie scartate in fase di produzione.
- Corning® Gorilla® Armor 2, più durevole di prima, favorisce una lunga vita del prodotto e riduce la necessità di sostituzione del display.
L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale a monte e a valle della filiera produttiva, promuovendo un ciclo di vita più sostenibile per ogni singolo componente.
Aggiornamenti e longevità
Uno dei punti di forza della serie Galaxy S25 è la politica di aggiornamenti software annunciata da Samsung:
- Sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo.
- Sette anni di patch di sicurezza.
Ciò garantisce che il dispositivo non diventi obsoleto dopo pochi anni e che gli utenti possano contare su un ambiente sicuro e costantemente aggiornato. Questa mossa da parte di Samsung è significativa, perché accorcia il divario tra la percezione di un dispositivo Android “a ciclo di vita ridotto” e la sua effettiva potenzialità di utilizzo prolungato nel tempo.
Coperture assicurative e abbonamenti
Samsung Care+
Per fornire un ulteriore livello di tranquillità, Samsung offre l’opzione Care+, che copre:
- Danni accidentali.
- Riparazioni e sostituzioni.
L’utente può in tal modo affrontare eventuali imprevisti con la sicurezza di poter contare su un servizio post-vendita di alto livello.
Galaxy Club
Samsung presenta anche Galaxy Club, un nuovo modello di abbonamento flessibile, che semplifica il possesso e l’eventuale upgrade dei dispositivi Galaxy. I dettagli regionali e la disponibilità verranno annunciati in seguito, ma l’idea di base è quella di agevolare chi desidera rimanere all’avanguardia, potendo passare a un modello superiore nel momento in cui viene lanciato.
Configurazioni e prezzi per il mercato italiano
La disponibilità dei dispositivi è fissata a partire dal 22 gennaio 2025. Le colorazioni e i prezzi consigliati al pubblico – in base alle diverse configurazioni di memoria – sono i seguenti:
Galaxy S25
- Colori: Silver Shadow, Navy, Icyblue e Mint
- Versioni e Prezzi:
- 12GB + 128GB → €929
- 12GB + 256GB → €989
- 12GB + 512GB → €1.109
Galaxy S25+
- Colori: Silver Shadow, Navy, Icyblue e Mint
- Versioni e Prezzi:
- 12GB + 256GB → €1.189
- 12GB + 512GB → €1.309
Galaxy S25 Ultra
- Colori: Titanium Silverblue, Titanium Black, Titanium Whitesilver e Titanium Gray
- Versioni e Prezzi:
- 12GB + 256GB → €1.499
- 12GB + 512GB → €1.619
- 12GB + 1TB → €1.859
Promozioni di lancio
Per gli utenti che acquisteranno i modelli Galaxy S25, Galaxy S25+ o Galaxy S25 Ultra dal 22 gennaio 2025 al 6 febbraio incluso, sarà possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione prescelto senza costi aggiuntivi. In pratica:
- Acquistando Galaxy S25 Ultra 1TB si paga il prezzo del modello da 512GB.
- Acquistando Galaxy S25 Ultra 512GB si paga il prezzo del modello da 256GB.
- Acquistando Galaxy S25+ 512GB si paga il prezzo del modello da 256GB.
- Acquistando Galaxy S25 512GB si paga il prezzo del modello da 256GB.
- Acquistando Galaxy S25 256GB si paga il prezzo del modello da 128GB.
Si tratta di un’offerta particolarmente allettante per chi desidera un ampio spazio di archiviazione per salvare foto, video in 4K HDR e applicazioni AI avanzate.
Gemini Advanced e Cloud Storage
Tutti i dispositivi Galaxy S25 includono 6 mesi di Gemini Advanced e 2TB di archiviazione cloud senza costi aggiuntivi. Ecco le principali caratteristiche di Gemini Advanced:
- Accesso prioritario alle nuove funzionalità di Gemini, come Gems (suggerimenti AI personalizzati).
- Deep Research: un assistente personale per la ricerca AI, in grado di approfondire qualunque argomento o documento.
- Modelli di intelligenza artificiale più avanzati, con aggiornamenti costanti per mantenere le prestazioni a un livello ottimale.
Esperienza di gioco e Ray Tracing
Non potevano mancare novità anche per gli appassionati di videogames. Il chipset Snapdragon® 8 Elite integra un Vulkan Engine potenziato, in grado di sfruttare il Ray Tracing migliorato. Questo si traduce in:
- Effetti di luce e riflessi più realistici.
- Frame rate stabili anche con titoli particolarmente “impegnativi” dal punto di vista grafico.
Combinate queste potenzialità con la camera di vapore più ampia e la gestione termica evoluta, gli utenti possono vivere sessioni di gaming prolungate senza cali di performance e senza surriscaldamenti eccessivi.
Focus sulla collaborazione tra Android e Samsung
Quanto introdotto dalla serie Galaxy S25 è frutto di una collaborazione approfondita tra Samsung e Google, volta a “ripensare” l’ecosistema Android per un futuro in cui l’AI sia al centro di ogni azione che l’utente compie sul proprio smartphone. Nel dettaglio:
- One UI 7 integra servizi e API sviluppati insieme a Google, lasciando spazio a ulteriori miglioramenti da parte di partner e sviluppatori di terze parti.
- Le evoluzioni di Cerchia e Cerca (presente da Android 14 in poi) sono state perfezionate da Samsung e Google per poter lavorare su più applicazioni in simultanea, fornendo suggerimenti contestuali in tempo reale.
Questo approccio aperto favorisce la creazione di un sistema operativo “AI-centrico” dove servizi come Gemini possano espandersi e interagire con un numero sempre maggiore di app.
Un occhio al futuro: l’importanza dell’AI multimodale
La tecnologia AI multimodale, su cui si fonda la gamma Galaxy S25, è destinata a diventare la base di tutti i futuri smartphone di fascia alta. La capacità di riconoscere e interpretare testo, voce, immagini e video in maniera integrata trasforma lo smartphone in una sorta di “estensione” del nostro pensiero e dei nostri sensi:
- Assistenza alla produttività: suggerimenti basati sul contesto mentre si scrive un’email, si pianifica un evento o si prepara una presentazione.
- Controllo vocale avanzato: riduzione drastica della necessità di digitare manualmente o cercare nelle impostazioni di sistema, grazie alla comprensione di frasi complesse in linguaggio naturale.
- Esperienza fotografica più semplice: filtri automatici, riconoscimento intelligente delle scene, riduzione del rumore in tempo reale e strumenti di editing di qualità professionale a portata di tap.
Alla luce di questi elementi, Galaxy S25 appare come un primo importante tassello di un mosaico che, nei prossimi anni, andrà completandosi con l’evoluzione del sistema Android e degli algoritmi di intelligenza artificiale.
Conclusioni
La serie Samsung Galaxy S25 rappresenta un salto significativo nell’evoluzione degli smartphone, ponendo l’intelligenza artificiale al centro di un sistema aperto e collaborativo. L’obiettivo dichiarato è duplice: semplificare la vita quotidiana dell’utente e rendere più naturali le interazioni con il dispositivo.
- Hardware all’avanguardia: il processore Snapdragon® 8 Elite offre un notevole incremento di potenza, consentendo di eseguire operazioni AI in locale senza rallentamenti.
- One UI 7 con AI multimodale: un ecosistema che comprende testo, voce, immagini e video, per un’esperienza davvero integrata e contestuale.
- Privacy e sicurezza potenziate: Knox Vault e la crittografia post-quantistica garantiscono protezioni di alto livello in un panorama di connettività sempre più ampio.
- Fotografia e video professionali: sensori ad alta risoluzione, HDR a 10 bit di default, editing avanzato e funzioni come Diaframma Virtuale e Log per i video.
- Design e sostenibilità: materiali come titanio e Corning® Gorilla® Armor 2 assicurano resistenza e durevolezza, mentre l’uso di componenti riciclati riduce l’impatto ambientale.
- Longevità software: sette generazioni di aggiornamenti di sistema operativo e sette anni di patch di sicurezza sono un plus enorme per chi desidera un dispositivo affidabile nel tempo.
Il prezzo può apparire elevato in alcune configurazioni, specialmente per Galaxy S25 Ultra, ma va contestualizzato nell’ottica di un dispositivo pensato per durare anni e fornire un livello di prestazioni (e di “intelligenza”) potenzialmente senza precedenti.
Quale Galaxy S25 fa per voi?
- Galaxy S25: il modello “base” della nuova serie, che offre già tutte le principali novità in campo AI e un comparto fotografico di alto livello, a un prezzo più accessibile.
- Galaxy S25+: la via di mezzo, con uno schermo più ampio e una batteria presumibilmente leggermente superiore, per chi desidera un device più generoso in termini di dimensioni e performance.
- Galaxy S25 Ultra: il top di gamma, con rifiniture in titanio, un comparto fotografico ancor più completo e opzioni di memoria fino a 1TB. È la scelta ideale per i professionisti o gli appassionati che non vogliono compromessi.
Perché sceglierlo?
La serie Galaxy S25 non si limita a rincorrere la “corsa ai megapixel” o i benchmark di GPU e CPU. Il vero valore aggiunto sta nell’esperienza d’uso, che si arricchisce di uno strato AI capace di comprendere, suggerire e ottimizzare. Questa prospettiva a 360° sulla tecnologia mobile di prossima generazione è ciò che più interessa ai creatori di contenuti, ai professionisti, ma anche a chi cerca semplicità e fluidità nelle azioni quotidiane.
Risorse e approfondimenti
Per ulteriori informazioni su specifiche tecniche, disponibilità regionali e promozioni, è possibile consultare:
Entrambi i siti riportano le ultime novità, i lanci imminenti e aggiornamenti su iniziative come Galaxy Club, i dettagli delle promozioni e le caratteristiche di Gemini.
Cosa ne pensi?
Mostra commenti / Lascia un commento